bd21305_.jpg (1695 byte)

IN ALBANIA
SECONDA GUERRA MONDIALE

Francesconi nelle sue memorie afferma di essere stato richiamato alle armi nel 1941 e mandato al fronte greco-albanese. In questa zona trascorre tutto il periodo di guerra impegnato nella Sanità, in un nucleo chirurgico, con il grado di sergente maggiore, come attestato da una dichiarazione del Tenente Colonnello Vincenzo de Laurenzi, caporeparto all'Ospedale di Tirana.

Del periodo trascorso in Albania, Francesconi ricorda molte opere, alcune delle quali rintracciabili in raccolte private; dei disegni conservati dal figlio Franco alcuni sono stati cortesemente donati alla Casa del Popolo di Vasanello, intitolata al padre, ed altri, con diverse tematiche, al Comune.

Le tematiche trattate in queste rapide impressioni, realizzate a matita tenera o inchiostro di colore nero e rosso, riguardano episodi di guerra, tradizioni e costumi locali (Fig. 18-19).

giuliofrancesconifigura018.jpg (13274 byte)

Fig. 18 - Volti di Donne Albanesi - 1941/42
Disegno a Matita - Vasanello Casa del Popolo

giuliofrancesconifigura019.jpg (16358 byte)

Fig. 19 - Ritorno al Campo 1941/42
Disegno a Inchiostro Rosso e Nero
Vasanello Casa del Popolo

In entrambi i casi predomina la cura per la composizione e lo spiccato plasticismo degli elementi raffigurati; emerge, in sintesi, l'animo dello scultore ed il senso dello spazio, occupato dalle azioni dichiarate o intuibili dei protagonisti. La prospettiva, insieme al moto generato dalle tensioni dei corpi, determina un vago sapore di etemo, accresciuto, nel caso dei disegni di guerra, dal tragico contenuto.

In  quest' ultimo genere la narrazione offre spesso motivi di grande spessore umano: i feriti, con i piedi avvolti in rustiche protezioni, schiacciano con il loro doloroso fardello i dorsi dei muli, ignari protagonisti di una vicenda incomprensibilc, a volte, anche per gli stessi soldati.

In questo asciutto ascolto del dolore, in situazioni attonite ed astratte, sembra scorgersi l'cco delle composizioni di Mario Sironi, in nome di quel nuovo umanesimo che trova nelle grandi realtà tragiche il senso del riscatto e dell'epica popolare, in uno scenario di guerra talvolta assurdo, grottesco.

Delle sculture albanesi possediamo immagini fotografìche descrizioni effettuate dallo stesso Francesconi o da suoi commilitoni.

Tra questi ultimi, l'On. Angelo La Bella, parlamentare viterbese, in un articolo apparso il 24 gennaio 1983 sulla testata locale "Sottovoce", ricorda episodi del periodo bellico trascorso in Albania insieme a Giulio Francesconi, nei pressi della catena montuosa del Tomor.

Ed è proprio dal fango raccolto ai piedi delle alture che Francesconi trae "impressioni" di squisita immediatezza comunicativa.

La maggior parte di queste opere ci sono note grazie alle foto che Francesconi inviava in Italia con frasi che lasciano trasparire l'affetto per i propri cari: "Alla mia Zelinda bella e ai miei familiari con tanto affetto", "Ai miei bambini con affetto", "Ai miei figli...".

Le immagini di questi piccoli lavori trasmettono con efficacia i sentimenti dettati dalle tematiche belliche: Prigionieri greci a Precova (Fig. 20), oggi di proprietà di un colonnello medico, e // traino del pezzo  (Fig. 21), riprodotto in una foto di proprietà della famiglia Francesconi, confermano le capacità artistiche dello scultore. Le figure appaiono immerse nella situazione dettata da ineluttabili tragedie, impegnate in movimenti estremamente lenti ma tragici nella loro sconfinata pietà.

giuliofrancesconifigura020.jpg (23970 byte)

Fig. 20 - Prigionieri  Greci a Precova
Novembre 1940
(Terracotta - Foto)

giuliofrancesconifigura021.jpg (16602 byte)

Fig. 21 - Il Traino del Pezzo - 1941
(Terracotta - Foto)

A livello stilistico questo gruppo di opere richiama il verismo umanitario di Vincenzo Vela, così vicino alla dolorosa condizione dei protagonisti, e si distinguono in senso plastico per l'accentuazione del chiaroscuro ed il tratto molto vicino all'effetto pittorico.

A livello compositivo, poi, il leggero moto suggerito dalle posture si incunea nello spazio antistante con una violenza oscura, dettata dalla forza di volontà e dallo spirito di rassegnazione dei tragici eroi.

Dallo scritto dell'On. La Bella emerge il ricordo di un'opera realizzata da Francesconi in un particolare frangente: "... nell'Albania meridionale... esiste un paese che si chiama Gramsci... Lì, sulle rive del fiume Devoli, seppellimmo i nostri morti... Lì lo scultore Giulio Francesconi innalzò il monumento dell'Ecce Homo (Fig. 22) con la scritta, dettata dal cappellano militare, 'Ora ci son io che monto la guardia a voi'. Una frase che non piacque a un alto gallonato che venne ad ispezionare il nostro ospedale da campo adiacente al cimitero; trovò il tutto, monumento e scritta, poco 'guerriero', non in sintonia con la retorica".

giuliofrancesconifigura022.jpg (37735 byte)

Fig. 22 - " Ecce Homo " - 1940 - Tecnica Mista
Gramsci (Albania) Foto

Questa testimonianza assume, a livello artistico, una notevole importanza, laddove conferma l'assoluta estraneità di Francesconi alle espressioni enfatiche e ridondanti della scultura celebrativa.

Il trasferimento a Tirana, dopo le operazioni al fronte e vicino alle sofferenze dei feriti accolti nell'Ospedale Militare, significa per Francesconi il ritomo ad opere con tematiche diverse ma ancorate spiritualmente al particolare momento esistenziale. Nelle note autobiografìche sono ricordati lavori dei quali non esiste traccia documentaria, come, ad esempio, un grande pannello dal titolo Dio, patria e famiglia, per la facciata della chiesa dell'Ospedale Militare.

Di altre realizzazioni possediamo immagini fotografiche, con annotazioni dell'autore riferibili ai committenti di allora; è il caso di alcuni ritratti eseguiti per alti ufficiali e personalità di spicco, presenti in Albania per motivi bellici, e di una Vittoria Alata (Fig. 23 e copertina).

giuliofrancesconifigura023.jpg (29173 byte)

Fig. 23 - La Vittoria Alata (Part.) - 1941 (Foto)

Francesconi teneva in maniera particolare a questa opera, tanto che il 13 novembre del 1941 ne invia le foto ai figli, "con tanti baci e carezze". La figura si avvicina al concetto classico della Nike di Samotracia, per la quale, idealmente, Francesconi sembra proporre un volto, improntato alla tradizione greca e suggerito dalla forzata sosta nel paese balcanico. L'opera, di dimensioni superiori al naturale, potrebbe riferirsi a quella che l'autore stesso dichiara di aver eseguito "per esaltare l'eroismo del soldato italiano".

La splendida foto che lo ritrae nell'attimo in cui pone le ultime cure nella definizione del volto della Vittoria, aiuta a comprendere l'intimo colloquio che intercorreva tra l'autore e le opere, in una sorta di simbiosi primordiale, assoluta, creativa. Il soggetto in questo caso è pagano, ma l'afflato religioso sgorga spontaneo dai valori morali ed umani celati dietro l'impassibile sicurezza del volto ritratto.

L'amicizia con un cappellano militare ed il particolare clima della sosta albanese, sollecitano il viareggino ad intraprendere altri lavori a carattere mistico: realizza un'intera Via Crucis per "una chiesa di Tirana" non meglio specificata, della quale conserviamo alcune foto. Di particolare effetto drammatico La Passione (Fig. 24), che ripropone il tema della sofferenza unito agli elementi classici della famiglia.

giuliofrancesconifigura024.jpg (26437 byte)

Fig. 24 - La Passione (Via Crucis) - 1942
(Terracotta - Foto)

La composizione, improntata ad una spiccata diagonalità, è nuova nelle figure scelte e nella narrazione scenica: la madre, che sembra consegnare il proprio figlio al Cristo, e l'attenzione che quest'ultimo pone verso loro, propongono tutta una serie di riferimenti simbolici, carichi di ascendenze bibliche e dottrinali.

E' un canto alla Provvidenza ed alla Fede, così evidente nello sguardo implorante della madre e nella drammatica espressione del Cristo.

La vita di Francesconi, ad una lettura che superi il contesto oggettivo, offre ripetute assonanze con il tema della rassegnazione e dell'accettazionc di una vita fatta di stenti ma ricca di valori ascetici.

L'atteggiamento a prima vista anarcoide, viene continuamente corretto dalla trattazione dei temi in chiave fideistica, che relegano le con-suetudini e la ragione in un' ottica diversa da quella artistica. L'effetto non è sempre immediato, dato che bisogna leggere, dietro la vicenda narrata, i profondi riferimenti simbolici.

La ricerca delle soluzioni non consuete nelle tematiche religiose è, d'altra parte, confermata dal S.Giovanni Battista (Fig. 25); l'opera, realizzata a Tirana nel 1942 per Don Luigi Dolci, potrebbe essere custodita a Bergamo, residenza del prelato, così come Francesconi scrive, di suo pugno, sul retro della fotografia che la ricorda.

giuliofrancesconifigura025.jpg (34521 byte)

Fig. 25 - San Giovanni Battista - 1942
(Foto)

L'atteggiamento del santo, colto nell'atto dell'invettiva ai Farisei e Sadducei, rientra nei canoni della statuaria classica, dimostrando le conoscenze stilistiche di Francesconi; il particolare tema trattato, anche in questo caso, lascia intuire le riflessioni che l'autore conduccva nell'ambito della tradizione religiosa, con un radicato senso della fede, più volte dimostrato con la pratica artistica.

Il nesso che Francesconi stabilisce tra religione e terra balcanica è confermato dal "grandioso presepe in costume albanese", eseguito sempre su sollecitazione dell'amico cappellano, "cominciando dalla Madonna vestita alla foggia delle donne della montagna, San Giuseppe vestito alla scutarina ed i pastori nei diversi costumi. Tutte sculture in terracotta, alte un metro".

Tra le diverse foto lasciate dallo stesso Francesconi, propongo quelle relative ai Tré rè Magi (Fig. 26-28), figure ben definite nel ruolo e nei sontuosi abbigliamenti, ripresi da costumi locali.

giuliofrancesconifigura026.jpg (16871 byte)

Fig. 26 - I Re Magi - Gaspare) - 1941
(Terracotta - Foto)

giuliofrancesconifigura027.jpg (18789 byte)

Fig. 27 - I Re Magi - Baldassarre - 1941
(Terracotta - Foto)

giuliofrancesconifigura027.jpg (18789 byte)

Fig. 28 - I Re Magi - Melchiorre - 1941
(Terracotta - Foto)

Con gli stessi principi Francesconi realizza una serie di gruppi e figure legati ai diversi aspetti della vita e della tradizione albanese; di particolare valore etnografico è la cura posta nel riproporre ideali ed usanze del posto (Fig. 29), indice dell'attenzione che l'artista poneva nell'assi-milare le valenze del luogo.

giuliofrancesconifigura029.jpg (18565 byte)

Fig. 29 - Mussulmana di Tirana 1942
(Terracotta - Foto)

Per Francesconi, infatti, l'Albania non rappresentò soltanto lo scenario di una vicenda bellica che vedeva gli italiani impegnati in un territorio erto ed impervio, ma fu interpretata principalmente in chiave estetica, nella quale leggere forme, linee, volumi, emozioni.

In tale contesto tematico si pone un magnifico gruppo, intitolato Al lavoro nei campi (Fig. 30), realizzato sempre in terracotta ed improntato ad una suggestiva orizzontalità; la lunga teoria di uomini, mezzi ed animali, si snoda in uno sforzo univoco, in un afflato di tensioni tipiche della vita rurale di allora. L'opera, che Francesconi data all'ultimo giorno del 1941, si propone come la raffigurazione principe di un'epopea minore, quella della dura conquista del necessario, tratto dalla stessa terra che fornisce all'artista la materia prima per realizzare le sue impressioni plastiche.

giuliofrancesconifigura030.jpg (24315 byte)

Fig. 30 - A Lavoro Nei Campi -1941
(Terracotta - Foto)

Il realismo ottocentesco si stempera, ormai, in una angosciantc esasperazione di gesti e forme, secondo una linea tcndenziale che porterà l'autore verso le capienti riserve dell'espressionismo; la lettura che Francesconi farà di questa corrente, cosi cara a Viani, sarà comunque molto personale, raccogliendo in essa gli echi profondi della scultura d'ogni tempo ed i presupposti stilistici delle diverse scuole europee.

In questo senso, molto importante appare la conoscenza che Francesconi ebbe di Rambelli, un espressionista non riconduci bile alle parallele esperienze francesi e tedesche, ma vicino seppure a quelli che ne furono i massimi esponenti nazionali: Lorenzo Viani, con il quale col-laborò, ed Arturo Martini, un altro artista segnato dalla passione per la ceramica.

Fu proprio quest'ultimo che, tentando una riconciliazione tra simbolo, espressione e forma plastica, pose le basi per una nuova lettura della realtà oggettiva, da riprodursi, artisticamente, secondo diverse accezioni, non tutte legate al semplice aspetto estetico.

La tragica vicenda albanese e la permanenza nella terra balcanica si propongono, infatti, per Francesconi, come drammatico scenario nel quale ambientare opere di grande significato umano e sociale.

I temi della sofferenza, del dolore, dell'angoscia entrano di forza nel campo visivo dell'autore e, attraverso questo, raggiungono i più reconditi anfratti della sua sensibilità, provata e collaudata dalle difficili vicende personali

II canto del poeta si fa allora spontaneo, naturale, pronto a narrare la triste saga di persone, animali e cose, e dalla sua voce, in questo caso fatta di fango e pietra, emergono immagini e forme che, a distanza di decenni, riescono ancora a commuovere per immediatezza e verità.

bd21305_.jpg (1695 byte)

bd21305_.jpg (1695 byte)

Copyright © del Libro " Giulio Francesconi " dei Rispettivi Autori - Tutti i Diritti Riservati

Copyright © del Sito Web di Vasanello (VT) dall'Anno 2000 dei Rispettivi Autori e del Webmaster:
Andrea Di Palermo - Tutti i Diritti Riservati - Info Line: 349.4964471 E-Mail: webmaster@vasanellovt.it
Facebook (Social Network) Andrea Di Palermo - Contact MSN (Chat) Messenger: dpandrea@live.it

bd21305_.jpg (1695 byte)